![](https://static.wixstatic.com/media/ad0884_2c5b9d0fc171410283233d225980eb27.jpg/v1/fill/w_1440,h_900,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/ad0884_2c5b9d0fc171410283233d225980eb27.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/ad0884_b0c97e76fc204b4fba8f24bbb8982853.jpg/v1/fill/w_132,h_139,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ad0884_b0c97e76fc204b4fba8f24bbb8982853.jpg)
PLANE SPOTTING, FSX E ALTRO
MIKI AVIATION
AIRBUS A380
L'Airbus A380, prodotto dalla Airbus Group, è un aereo di linea
quadrimotore a doppio ponte, in grado di trasportare 853 persone
in versione charter o 525 nella tipica configurazione a tre classi.
Il primo volo di prova è avvenuto il 27 aprile 2005. La prima
consegna è stata effettuata il 15 ottobre 2007 alla compagnia
aerea Singapore Airlines, che il 25 ottobre ha realizzato il primo
volo commerciale, da Singapore a Sydney.
L'A380, noto per molti anni durante la sua fase di sviluppo come Airbus A3XX, è tra i più grandi aerei di linea, per dimensioni; lo superano in lunghezza solo il Boeing 747-8 Intercontinental e l'Airbus A340-600 rispettivamente di 3,4 e 2,6 metri. Nonostante questo rimane il primo per numero massimo di passeggeri.
L'aereo è stato presentato con una cerimonia a Tolosa il 18 gennaio 2005. L'apparecchio che è stato svelato nella fabbrica francese era denominato MSN 001 ("Manufacturer's Serial No. 001") e registrato come F-WWOW.
Dopo le prime prove con il solo equipaggio, il 4 settembre 2006 è decollato da Tolosa il primo volo con passeggeri a bordo con l'obiettivo di testare le condizioni di comfort all'interno dell'aereo. I 474 passeggeri "cavie" sono dipendenti dell'Airbus che si erano offerti come volontari. Questa prima simulazione di un volo di linea, con arrivo allo stessoaeroporto di Tolosa, è durata circa sette ore.
FONTE: Wikipedia
![](https://static.wixstatic.com/media/ad0884_f424d57f3ee94cc2b12480d4e225fb63.jpg/v1/fill/w_207,h_148,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ad0884_f424d57f3ee94cc2b12480d4e225fb63.jpg)