![](https://static.wixstatic.com/media/ad0884_2c5b9d0fc171410283233d225980eb27.jpg/v1/fill/w_1440,h_900,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/ad0884_2c5b9d0fc171410283233d225980eb27.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/ad0884_b0c97e76fc204b4fba8f24bbb8982853.jpg/v1/fill/w_132,h_139,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ad0884_b0c97e76fc204b4fba8f24bbb8982853.jpg)
PLANE SPOTTING, FSX E ALTRO
MIKI AVIATION
AIRBUS A350
L'Airbus A350 XWB è un bimotore turboventola di linea ad ala
bassa realizzato dall'azienda multinazionale europea Airbus
ed attualmente in fase di sviluppo. Destinato a rotte a
medio-lungo raggio, è caratterizzato da una configurazione
a fusoliera larga, di dimensioni maggiori rispetto a quelle
finora realizzate dall'azienda e dal concorrente Boeing.
Secondo il progetto iniziale il velivolo è stato sviluppato a
partire dalle famiglie A330 e A340, ma nel luglio 2006 si è deciso di riprogettarlo con una fusoliera più larga (da qui il nome «XWB», eXtra Wide Body), sia rispetto agli A330 e A340, sia rispetto al suo rivale, il Boeing 787 Dreamliner. La riprogettazione è stata effettuata per venire incontro alle richieste di molti potenziali clienti, come Singapore Airlines, che altrimenti si sarebbero rifiutati di effettuare degli ordini.
Questo cambiamento, così come il largo uso di materiali compositi, ha notevolmente aumentato i costi della progettazione degli aeromobili, e ha spostato dal 2011 alla seconda metà del 2014 (per l'A350-900) l'ingresso in servizio. Il cliente di lancio per la versione -900 sarà Qatar Airways. Per le versioni -800 e -1000 invece saranno, rispettivamente, Asiana Airlines e Cathay Pacific.
Il volo inaugurale è stato effettuato in Francia il 14 giugno 2013.
FONTE: Wikipedia
![](https://static.wixstatic.com/media/ad0884_7956b48ef9e3485cb7114a7617da279d.jpg/v1/fill/w_372,h_174,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ad0884_7956b48ef9e3485cb7114a7617da279d.jpg)